The Human League Lab

Il progetto di ricerca The Humane League Lab potrebbe far fare un salto di qualità all’attivismo animalista. Le sue indagini si occupano infatti di scoprire quale materiale, video o volantino ha la maggiore capacità di convincere l’opinione pubblica a ridurre il consumo di carne e derivati animali, aiutando chi è impegnato in questo campo a diventare più efficace. Come viene scritto sul loro blog, del materiale informativo e delle campagne più incisive anche solo del 20 o 30% riescono a salvare milioni di vite in più.

Molti gruppi animalisti sono convinti che svelare i retroscena dell’industria dell’allevamento, mostrare foto di animali straziati o invitare a diventare vegan sia di per sé sufficiente a convincere il prossimo. E quando ciò non accade, la colpa solitamente ricade sull’insensibilità della gente. Manca invece una riflessione sull’efficacia delle proprie iniziative e sul giusto modo di comunicare con chi vegano o vegetariano non è.

Intanto il numero di persone aperte a scelte alimentari più etiche aumenta e c’è bisogno di capire quali strategie possano avvicinare più facilmente all’animalismo. Ecco quindi che the Human League Lab testa quali foto sono più efficaci in una campagna, quale tipo di cibo è più attraente per un onnivoro a un banchetto di assaggi vegan e quali richieste, diventare vegan, vegetariani o ridurre i consumi siano più facilmente seguite.

I campioni delle indagini di The Human League Lab non sono sufficientemente ampi e totalmente attendibili, ma offrono vari spunti di riflessione per i gruppi animalisti. E in certi casi certo, possono sollevare dei bei dilemmi: se si dimostra che invitare a ridurre i consumi di carne e prodotti animali è statisticamente più efficace che invitare a diventare vegan e porta conseguentemente a una maggiore quantità di vite salvate, come dovrebbe comportarsi un gruppo attivista che crede sinceramente nel veganismo? Dovrebbe continuare a promuovere un messaggio che nella pratica potrebbe rivelarsi meno efficace, malgrado sia quello considerato eticamente più giusto?

Link: humaneleaguelabs.wordpress.com