Quando cade un albero

Chi ha letto il bel romanzo di Richard Powers “Il sussurro del mondo”, premio Pulitzer nel 2019, penserà che la storia di un manipolo di ambientalisti che decide di passare all’azione diretta sia semplicemente finzione.

Ma un documentario nominato all’Oscar un paio di anni fa racconta come tanti dei fatti contenuti in quel libro siano ispirati da fatti reali.  “If a tree falls” racconta la nascita dell’ELF (Earth Liberation Front), organizzazione eco-radicale che alla fine degli anni ’90 danneggiò con attacchi incendiari dei progetti di sfruttamento forestale responsabili del taglio di alberi tra i più antichi degli Stati Uniti, alberi che popolavano la Terra ancora prima di tanti imperatori romani.

Cosa porta persone normali e pacifiche a prendere decisioni radicali? Che responsabilità hanno i governi e la società quando ciò accade? “If a tree falls” e “Il sussurro del mondo” raccontano la radicalizzazione di alcuni ambientalisti non violenti, incapaci di trovare strumenti pacifici per proteggere quegli alberi.

Leggere quel romanzo e guardare quel documentario ci aiuta a capire, senza semplificazioni, che la radicalizzazione spesso avviene quando un sistema politico non ascolta i suoi cittadini, e sa rispondere solo con la brutalità e la forza.

Per chi mastica l’inglese, il documentario completo può essere visto qui:

Apri video