La scommessa di Railcoop: dal 2022 la tratta Lione-Bordeaux riparte grazie a una cooperativa ferroviaria

Pubblicato su The Huffington Post del 22 febbraio 2021

Photo di Chris Yang su Unsplash

In Francia dal 2022 la cooperativa Railcoop lancerà la tratta ferroviaria Lione-Bordeaux, soppressa dal 2014, con l’ambizione di allargare successivamente l’offerta ad altre rotte secondarie e al traffico merci. Alcuni dettagli sono già noti: inizialmente le carrozze verranno noleggiate, ci saranno tre partenze al giorno da entrambe le città e il costo del biglietto sarà di 38 euro, ciò che si spende attualmente per percorrere questa tratta con il carpooling.

L’iniziativa è possibile grazie alla liberalizzazione francese del 2006 del traffico su rotaia e all’apertura alle aziende private, ma soprattutto perché c’è uno spazio di mercato lasciato libero da una rete ferroviaria nazionale vasta e sviluppata eppure fortemente Parigi centrica: nella maggior parte dei percorsi tra le principali città transalpine è richiesto uno scalo nella capitale francese. Con una durata di 6 ore e 47 minuti il tragitto Lione-Bordeaux sarà più lento di un percorso con scalo a Parigi, ma Railcoop confida che la comodità di un viaggio diretto lo renderà ugualmente attraente.

Numeri alla mano, la cooperativa ha vinto per ora una prima scommessa: conta già un capitale di più di 900.000 euro e quasi tremila soci, molti sono cittadini interessati a viaggiare sui loro treni. Ma dal punto di vista della sostenibilità economica, la cautela è d’obbligo. La recente soppressione di alcune tratte di Thello, l’azienda privata controllata da Trenitalia, non è di certo un buon segnale, così come la brutta fine di esperienze simili: nel 2017 l’avventura dell’operatore privato tedesco Locomore, finanziato attraverso il crowdfunding, terminò dopo solo sei mesi di attività.

 

Continua a leggere

Non sono presenti altri articoli