Nella capitale ungherese ha aperto Vegan Garden, il primo cortile al mondo di street food completamente vegetale. Ed è un successo.
Pubblicato sul n.44 di Funn... Continua...
Dalle riunioni di lavoro a piedi, alle mappe cittadine pedonali. Camminare è tornato di moda.
Pubblicato su FunnyVegan n. 43
È così evidente che a volte non... Continua...
Il rapporto dei sardi con la loro birra è abbastanza complicato, ma l'Ichnusa in tutta Italia rappresenta la Sardegna in maniera abbastanza misteriosa.
Pubblic... Continua...
Niente sarà più come prima, ci ripetiamo con ottimismo. Ma sul fronte ambientale rischiamo di fare passi indietro. Alcune idee per invertire la rotta
Pubblicat... Continua...
La distruzione degli habitat ne facilita la diffusione. Ecco perché è fondamentale monitorare le aree a rischio
Pubblicato il 17 aprile 2020 sulla Stampa Tutto... Continua...
Se durante queste settimane siamo ecologisti un po’ imperfetti, va bene lo stesso. L’importante è cercare nuove sfide sostenibili, tra le mura di casa
Pubblica... Continua...
Con il pretesto della pandemia di coronavirus, il premier ungherese ha realizzato il suo progetto di "democrazia illiberale." Ne abbiamo parlato con un po' di i... Continua...
L’Ungheria è la prima democrazia europea a capitolare davanti al Covid-19, anche se incolpare il virus sarebbe miope. È dal 2010 che il primo ministro ungherese... Continua...
Da albero quasi infestante nei cortili indiani a stella della cucina vegan occidentale. Come un bistrattato frutto indiano può diventare popolare nella dispensa... Continua...
Col coronavirus, le possibilità di interazioni con estranei sono limitate. Ed è per questo che è nata QuarantineChat.
Pubblicato su VICE.
Dal mio ... Continua...
Giornalista ed educatore ambientale, mette in pratica le cose che scrive e si fa tante domande, trovando raramente le risposte. Quando ci riesce, le domande
sono già cambiate.